In che modo i codici QR memorizzano i dati?

I codici QR possono memorizzare diversi tipi di dati, tra cui testo, URL, informazioni di contatto e persino piccole immagini. La quantità di dati memorizzati dipende da diversi fattori, come il livello di correzione degli errori, la versione del codice QR e il tipo di dati codificati.
I codici QR sono ampiamente utilizzati per memorizzare informazioni, ma quanti dati possono contenere? In questo post esploreremo la capacità massima di dati dei codici QR, i diversi tipi di dati che è possibile memorizzare e come la struttura di un codice QR influisce sulla quantità di dati che può memorizzare.
Un codice QR (Quick Response code) è un tipo di codice a barre a matrice di dati che possono memorizzare dati in entrambe le direzioni, orizzontale e verticale. A differenza dei codici a barre tradizionali, che possono memorizzare informazioni in una sola dimensione, i codici QR utilizzano una combinazione di moduli in bianco e nero per codificare i dati. Questi moduli rappresentano informazioni binarie che possono essere decodificate rapidamente da uno scanner o da uno smartphone.
Struttura del codice QR e correzione degli errori

I codici QR utilizzano la correzione degli errori per migliorare l'affidabilità, consentendo la scansione del codice anche se parzialmente danneggiato. Esistono quattro livelli di correzione degli errori.
L (Basso): Recupera fino a 7% di dati
M (Medio): Recupera fino a 15% di dati
Q (quartile): Recupera fino a 25% di dati
H (Alto): Recupera fino a 30% dei dati
Provate a scansionare il codice QR qui
Anche se è rotto, continua a scansionare. Questa è la meraviglia della correzione degli errori.
La struttura di un codice QR comprende marcatori di posizione, schemi di temporizzazione e schemi di allineamento, necessari per una scansione accurata. Questi elementi occupano spazio all'interno del codice QR, riducendo lo spazio complessivo disponibile per la memorizzazione dei dati. Anche la complessità dei dati memorizzati influisce sulle dimensioni del codice QR e sul numero di moduli necessari.
Quanti dati può memorizzare un codice QR?
I codici QR sono disponibili in diverse versioni, dalla versione 1 alla versione 40. Ogni versione aumenta in termini di dimensioni e capacità di dati. Ogni versione aumenta in termini di dimensioni e capacità di dati, con l'aggiunta di più moduli (quadrati) all'aumentare del numero di versione. Di seguito sono riportati esempi visivi di diverse versioni di codici QR (da 1 a 40). Con l'aumentare del numero di versione, aumenta anche il numero di moduli, il che comporta una maggiore capacità di dati ma richiede un formato di stampa più grande per una scansione efficace.
Ecco la quantità di contenuti che ogni versione di codice QR può contenere:
Versione con codice QR | Solo numeri | Lettere + numeri |
---|---|---|
1 | 41 | 25 |
10 | 531 | 318 |
20 | 1,461 | 894 |
30 | 2,321 | 1,419 |
40 (massimo) | 7,089 | 4,296 |
Rimanere sotto la versione 5 per scopi di marketing
Per rendere i vostri codici QR piccoli e gradevoli, usate un codice QR dinamico per abbreviare il contenuto.

Versione 1 Codice QR
Sembra bello e pulito, vero? I codici QR non devono essere più complicati di così.
La presenza della versione 1-4 dipende dal fatto che si utilizzi o meno un Codice QR con un logo al centro. Tali elementi possono occupare una parte dello spazio necessario e rendere più complesso il lavoro.
La versione 1 contiene 21 x 21 moduli ed è in grado di memorizzare una piccola quantità di dati.

Versione 10 Codice QR
Se state creando codici QR statici come vCard, potete facilmente ritrovarvi in questa situazione. È meglio evitare questi codici QR perché devono essere stampati piuttosto grandi e sono difficili da scansionare.
La versione 10 contiene 57 x 57 moduli, adatti a dati alfanumerici di grandi dimensioni, come informazioni di contatto, dettagli di eventi o codici promozionali, quando è necessario utilizzare codici QR statici.

Versione 40 Codice QR
È assolutamente da evitare un codice QR come questo.
Codici QR dinamici vi permettono di inserire tutti questi dati e anche di più, pur rimanendo visivamente alla versione 1-3.
La versione più grande 40 , con 177 x 177 moduli, in grado di memorizzare grandi set di dati come vCard, URL lunghi o informazioni dettagliate sui prodotti quando si utilizzano codici QR statici.
Questi numeri sono valori massimi in condizioni ideali. La capacità effettiva dei dati può diminuire a seconda del livello di correzione degli errori (L, M, Q, H), che aiuta a recuperare i dati se il codice QR è danneggiato. Livelli di correzione degli errori più elevati consentono di memorizzare meno dati, ma il codice diventa più resistente ai danni.
Quali versioni utilizzare dove

Stampa più piccola
Quando il codice QR viene stampato piuttosto piccolo sulle etichette dei prodotti e simili, è importante considerare le dimensioni del contenuto. In questo caso si vuole utilizzare la versione più piccola possibile. Cercate di rimanere sotto la versione 3.

Piccola stampa
Cercate di rimanere sotto la versione 5 con biglietti da visita e altri oggetti simili. Quando si utilizza un codice QR statico, è necessario stamparlo più grande e può rovinare il design del biglietto da visita occupando troppo spazio.

Stampa media
In genere si utilizzano le versioni 1-5 per Codici QR sui volantini, in quanto queste versioni offrono una capacità di dati sufficiente per gli URL e possono essere facilmente scansionate a distanza.

Stampa grande
Per la stampa è possibile utilizzare fino alla versione 6 Codici QR su banner. Tuttavia, si consiglia di rimanere sempre al di sotto della versione 5, in quanto avrà un aspetto più attraente per i clienti. Inoltre, sarà più facile da scansionare e potrete rimpicciolirlo.
Come la capacità dei dati del codice QR influisce sulle dimensioni

Più dati vengono memorizzati in un codice QR, più questo diventa grande e complesso. Un codice QR con un'elevata capacità di dati avrà più moduli, rendendolo più denso e talvolta più difficile da scansionare. È essenziale bilanciare la dimensione dei dati con la scansionabilità per garantire che il codice QR funzioni efficacemente in condizioni reali.
Limiti di dimensione massima dei codici QR
Sebbene non esista una dimensione massima ufficiale del codice QR, i codici QR più grandi possono essere difficili da stampare e scansionare. In genere, un codice QR con una quantità significativa di dati dovrebbe avere una dimensione minima di 5 x 5 cm per garantire una scansione corretta. Le dimensioni dipendono anche dalla distanza di scansione e dall'ambiente in cui il codice QR verrà utilizzato. Per saperne di più Dimensioni del codice QR qui.
Migliori pratiche per la memorizzazione dei dati nei codici QR

Mantenere la semplicità
Più semplici sono i dati, più facile è la scansione di un codice QR. L'utilizzo di un URL breve anziché lungo migliorerà la scansionabilità del codice. Codici QR dinamici vi aiutano automaticamente ad accorciare i codici.

Livello di correzione degli errori
Per i codici QR utilizzati in ambienti in cui è probabile che si verifichino danni, scegliere un livello di correzione degli errori più elevato per garantire l'affidabilità. Generatore di codici QR Strumenti come Pageloot lo fanno automaticamente.

Test prima della stampa
Prima di stampare in massa, testate sempre i codici QR per assicurarvi che siano facilmente scansionabili da diverse distanze e angolazioni. È possibile utilizzare l'applicazione fotocamera del telefono o il programma Strumento scanner di codici QR.
La capacità di memorizzazione dei dati di un codice QR dipende da diversi fattori, tra cui la versione, il livello di correzione degli errori e il tipo di dati memorizzati. La comprensione di questi fattori consente di creare codici QR efficaci, in grado di bilanciare la memorizzazione dei dati con la scannerizzazione. Sia che abbiate bisogno di un codice QR per un semplice URL o per una vCard più complessa, conoscere i limiti e le possibilità dei codici QR può aiutarvi a fare la scelta giusta per le vostre esigenze.
Domande frequenti

Un codice QR può memorizzare fino a 7.089 caratteri numerici, 4.296 caratteri alfanumerici o 2.953 byte di dati binari, a seconda della versione e del livello di correzione degli errori.
La versione del codice QR, il livello di correzione degli errori e il tipo di dati (numerici, alfanumerici, binari) influiscono sulla quantità di dati memorizzabili.
Livelli di correzione degli errori più elevati migliorano la durata del codice QR, ma riducono la quantità massima di dati memorizzabili.
Non esiste una dimensione massima ufficiale, ma i codici QR più grandi possono essere più difficili da scansionare. Per un uso pratico, un codice QR dovrebbe essere di almeno 3 x 3 cm (1,2 x 1,2 in) per una scansione efficace. Per saperne di più Dimensioni del codice QR qui.
È vero che i codici QR possono memorizzare direttamente piccole immagini codificandole come dati binari, ma questo riduce la capacità complessiva dei dati per altri tipi di informazioni. È meglio utilizzare un immagine codice QR per questo scopo.
Per massimizzare la memorizzazione dei dati, scegliere una versione di codice QR più alta e un livello di correzione degli errori più basso. È inoltre possibile utilizzare codici QR dinamici per ridurre la quantità di dati codificati.
Le dimensioni di un codice QR dipendono dalla distanza di scansione e dalla complessità dei dati. Una buona regola è un rapporto di 1:10 tra le dimensioni del codice QR e la distanza di scansione.
Sì, i codici QR estremamente grandi possono essere poco pratici da stampare o scansionare. Assicuratevi che le dimensioni siano adeguate all'uso previsto, bilanciando la capacità dei dati con la scansionabilità.
Con un'elevata correzione degli errori (H), un codice QR può memorizzare meno caratteri rispetto ai livelli di correzione degli errori più bassi, poiché viene riservato più spazio per il recupero degli errori. Ad esempio, la capacità massima può scendere da 4.296 caratteri alfanumerici a circa 2.000 caratteri.