Includere un codice QR nella tua brochure aggiunge valore fornendo un collegamento diretto a risorse online come pagine di prodotto, registrazioni di eventi, video o offerte speciali. Ciò rende l'interazione fluida e assicura che il tuo pubblico non debba digitare URL lunghi o cercare manualmente. Ti consente inoltre di monitorare il tasso di coinvolgimento del tuo materiali di stampa.
L'integrazione dei codici QR nelle vostre brochure può trasformare un semplice opuscolo in un'esperienza dinamica per il vostro pubblico, consentendo loro di accedere istantaneamente a ulteriori informazioni, intraprendere azioni o connettersi con la vostra azienda in modo digitale.
Differenza tra volantino e opuscolo

Un volantino è in genere un foglio stampato di una sola pagina, utilizzato per promozioni o annunci a breve termine. Di solito è più diretto e punta a catturare l'attenzione immediata. Una brochure, invece, è un documento di più pagine che fornisce informazioni più approfondite su un prodotto, un servizio o un'azienda.
Le brochure sono concepite per essere informative e sono spesso utilizzate per scopi di marketing a lungo termine. Volantini con più codici QR possono coinvolgere rapidamente gli utenti con diverse opzioni di contenuto, mentre le brochure con codici QR aiutano gli utenti ad approfondire le informazioni dettagliate.
Volantini | ❌ Volantini | Opuscoli | ❌ Opuscoli | |
Costo | Meno costoso da produrre | Spazio limitato per le informazioni | Può fornire informazioni dettagliate | Più costoso da produrre |
Profondità del contenuto | Messaggi brevi e diretti | Spazio limitato per contenuti dettagliati | Più completo e approfondito | Può essere eccessivo con troppi dettagli |
Coinvolgimento del pubblico | Ottimo per attirare rapidamente l'attenzione | L'impegno è a breve termine | Meglio per un interesse e un'educazione duraturi | Richiede un maggiore impegno da parte del lettore |
Complessità del progetto | Design semplice, facile da creare | Meno spazio alla creatività | Permette una progettazione creativa e dettagliata | Il processo di progettazione può essere più complesso |
Caso d'uso | Ideale per promozioni a breve termine | Non adatto a informazioni complesse | Ideale per il marketing a lungo termine, prodotti o servizi dettagliati | Meno efficace per le promozioni rapide |
Dove mettere i codici QR sugli opuscoli
Il posizionamento è fondamentale per garantire la scansione del codice QR. Ecco alcuni posizionamenti efficaci:

Copertina
L'inserimento di un codice QR nella brochure, nella pagina di copertina, cattura immediatamente l'attenzione e crea un chiaro invito all'azione.

Pannelli interni
Utilizzate un codice QR in una brochure trifold per completare i dettagli sul vostro prodotto o servizio, conducendo il lettore a contenuti online aggiuntivi.

Pagina posteriore
Un codice QR sul retro di un volantino o di una brochure funziona bene come passo finale per gli utenti, incoraggiandoli a connettersi ulteriormente.
Ricordate di aggiungere una breve istruzione o invito all'azione vicino al codice, come "Scansiona per maggiori dettagli" o "Scopri la nostra gamma completa".
Come creare un codice QR per un opuscolo
Se vi state chiedendo come creare un codice QR per una brochure, il processo è semplice:

Aprire lo strumento QR
Utilizzare un prodotto affidabile Generatore di codici QR per brochure come Pageloot.

Scegliere il tipo di QR
Scegliere il tipo di contenuto Il codice QR deve portare a un link a un sito web, a un video o a informazioni di contatto.

Aggiungi stili
Personalizzate il codice QR in base al marchio della vostra brochure e scaricatelo in alta risoluzione.

Testalo
Testare il codice prima della stampa per assicurarsi che funzioni correttamente.
Per una guida più dettagliata, consultate come utilizzare i codici QR nella stampa.
Brochure con più codici QR

Aggiunta di più Codici QR su un volantino può funzionare efficacemente se avete diversi contenuti da promuovere, ad esempio diverse categorie di prodotti o più eventi. Assicuratevi che il volantino non sia sovraffollato e che ogni codice QR abbia istruzioni chiare e spazi sufficienti per una facile scansione.
Casi d'uso dei codici QR negli opuscoli
I codici QR possono essere utilizzati in vari modi a seconda del settore:
Caso d'uso | Scopo del codice QR | Suggerimento per il posizionamento |
Immobiliare | Link al tour virtuale della proprietà | Pannello interno |
Promozione di eventi | Pagina di registrazione | Copertina o quarta pagina |
Ristoranti | Offerte speciali giornaliere o programma fedeltà | Menu o retro della brochure |
Assistenza sanitaria | Prenotazione di appuntamenti | Pannello interno o pagina posteriore |
Conferenze | Link alla presentazione digitale | Dispense o opuscoli trifold |

Immobiliare
Aggiungete un codice QR a una brochure immobiliare per collegarvi a un tour virtuale.

Promozione di eventi
Utilizzate un codice QR nel volantino di un evento per guidare gli utenti alle pagine di registrazione.

Ristoranti
Inserite un codice QR su una brochure del menu per accedere alle offerte del giorno o a un programma fedeltà.

Assistenza sanitaria
Un codice QR su un opuscolo sanitario può indirizzare i pazienti alla prenotazione di un appuntamento online o a risorse sanitarie.
Per ulteriori idee su come utilizzare efficacemente i codici QR nelle vostre brochure, consultate la nostra guida su come utilizzare i codici QR nella stampa.
Tipi di codice QR sui volantini

Galleria di immagini Codice QR
Utilizzare questo tipo di Codice QR per collegare gli utenti a una galleria di immaginifornendo un'esperienza visiva che valorizza le informazioni fornite nella brochure.

Codice QR video
Un codice QR video consente agli utenti di guardare un video correlato, come una dimostrazione di un prodotto o una testimonianza di un cliente, aggiungendo un elemento dinamico alla brochure.

Codice QR di Google Forms
Utilizzare un Codice QR di Google Forms per guidare gli utenti verso i dettagli dell'evento o le pagine di registrazione, rendendo più facile per loro intraprendere un'azione direttamente dalla brochure.
L'aggiunta di un codice QR alla vostra brochure può migliorare notevolmente l'esperienza dell'utente, colmando il divario tra offline e online. Fornisce un accesso immediato a ulteriori informazioni, incoraggia il coinvolgimento e aiuta a monitorare l'efficacia delle campagne di stampa.
Siete pronti a creare la vostra brochure con codice QR? Iniziate con Pageloot generatore di codici QR e trasformare i vostri materiali stampati in esperienze interattive.
Domande frequenti
Usare un Strumento per la generazione di codici QR. Decidete il tipo di contenuto da utilizzare (sito web, video, ecc.), personalizzatelo e scaricatelo in alta risoluzione.
È possibile aggiungere gratuitamente un codice QR statico di base. Questo funzionerà per sempre e non potrà mai essere disattivato. Se siete alla ricerca di funzioni avanzate, come la modifica dopo la stampa e il monitoraggio delle scansioni, consultate il nostro sito pagina dei prezzi.
I codici QR possono essere posizionati sulla copertina, sui pannelli interni o sulla pagina posteriore di un volantino. Assicuratevi che siano facili da individuare e che siano accompagnati da un chiaro invito all'azione.
Sì, è possibile utilizzare più codici QR su un volantino, ma assicuratevi che ogni codice abbia abbastanza spazio intorno a sé per facilitarne la scansione e che il volantino non sia sovraffollato.
Un volantino è un documento di una sola pagina destinato a promozioni a breve termine, mentre una brochure è un documento di più pagine destinato a informazioni più dettagliate e a un utilizzo a lungo termine.
Collocate il codice QR in un'area con sufficiente spazio bianco per facilitarne la scansione, come il pannello interno o il pannello posteriore. Includere un invito all'azione per incoraggiare gli utenti a scansionare il codice.
Un codice QR deve avere una dimensione minima di 2 cm x 2 cm per garantire una facile scansione. Assicuratevi che il contrasto tra il codice e lo sfondo sia sufficiente a garantire una chiara visibilità. Per saperne di più sulle dimensioni dei codici QR.
La maggior parte dei generatori di codici QR, come Pageloot, offrono caratteristiche di tracciamento che consentono di monitorare il numero di scansioni del codice QR e altre metriche di coinvolgimento.
Sì, puoi personalizzare il colore, la formae anche aggiungere un logo al codice QR per abbinare il vostro marchio. Assicuratevi solo che rimanga scansionabile mantenendo un contrasto sufficiente.